Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito
Post in evidenza

LE TERME

Luogo di Salute e tanto altro

IL 7 APRILE SI FESTEGGIA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE

La salute è diventata in centro indiscusso dei nostri pensieri. Questo ci molto ai nostri antenati, per i quali la visita delle Terme faceva parte di una vera e propria routine del benessere.


Nell’antica città di Pompei ritroviamo diversi edifici termali. Sia edifici pubblici che privati all’interno delle domus (es. Praedia Giulia Felice, Casa del Menandro, Casa del Fauno ). I luoghi dove questi edifici vengono eretti sono scelti con cura, fuori alle porte della città, come le Terme Suburbane oppure in pieno centro nevralgico dell’urbe come le Terme Stabiane, passando per quelle del Foro e le Terme Centrali, fino a quelle del Sarno

Sono sempre state un luogo importante per la vita sociale degli abitanti alle pendici del Vesuvio che lì adoravano passare molto tempo.

Le terme si frequentavano per motivi igienici e per sport, anche quindi per restare in salute, oltre che ovviamente per relax e fare vita pubblica.

Si pagava un ingresso per entrare, le terme non erano gratuite.
Troviamo una divisione in sezione maschile e femminile.
Le parte maschile articolata in adodyterium(spogliatoio), con adiacente frigidarium ( per i bagni freddi), dal quale si accede al tiepidarium ep oi al caldarim ( per i bagni caldi). Il riscaldamento era assicurato da un sistema di tubazioni nelle partei e doppi pavimenti che facevano circolare l’aria calda proveniente dalle fornaci e da bracieri mobili. La parte femminile spesso a ridosso di quella maschile, ero allo stesso modo articolata in apodyterium, tiepidarium e calidarium. Le sezioni maschili offrono anche un spazio ginnico separato, dove praticare sport prima di dedicarsi all’esperienza termale.


A Pompei ritroviamo elementi decorativi pregiatissimi, in particolare nelle Terme del Foro, sia negli arredi ancora visibili; come non rimanere entusiasta davanti alle panche di bronzo “pagate di tasca propria da Vaccus” o dal stupendo labrum in marmo con incisione in bronzo colato, sia nella decorazione pittorica spesso bidimensionale e in pregiatissimo stucco.

Le Terme Stabiane offrono la possibilità di esplorare anche la sezione femminile, decorata abilmente che riporta nello spogliatoio ricco di nicchie dei interessantissimi graffiti, che adoro mostrare ai miei clienti, e raccontano molto bene come passavano il tempo gli antichi.

dettaglio Terme del Foro Pompeii

le terme possono trovarsi anche in edifici privati come il complesso termale della Villa Oplontis c.d Villa di Poppea, delle ville di Stabiaes, Villa Arianna e Villa San Marco.
Le terme della Praedia Iulia Felix, primo hotel spa ante litteram a Pompei nella zona dell Anfiteatro.
Visitare questi luoghi magici, di antica convivialità, di egocentrismo velato da scopo salutistico e propaganda politica che hanno la capacità di  annullare il tempo intercorso tra noi e gli antichi.

#giornatatadellasalute #healthday #7thofaprilehealthday #terme #pompei#vitadaguida#guidedtour

Post in evidenza

Frequent Asked Question/Part I

In my work there are certainly some “repetitive” moments. Those moments that unite all visitors of the world who appear for the first time in Pompeii. Normally I can beat them on time when the s.c FREQUENT ASKED QUESTIONS are coming….

First question always asked by every visitor is:How can it be possible that the people forgot Pompeii and that nobody founded before?


The eruption of 79 ad irrevocable altered the geography of the area. The Sarno river now runs further to the south and cannot be seen from Pompeii walls, the coastline too, is now approximately 1km further from the town than it was in ancient times and then the volcanic material that filled up the cities and preserved it for us. Eventually the fertile earth covering Pompeii wuld be farmed and vineyards would climb the slopes of the Vesuvius.

The existence of the ancient towns was largely forgotten except by local people who often made discoveries of ancient artifacts when digging wells. During the renaissance when allusion to the buried cites were found in ancient literature, above all in the letters of Pliny that describe the eruption, the interest for these towns wans renewed.

The official version:

1709 hearing of the discoveries of colored pieces of marble in Resina the Austrian Prince d’Elbeuf purchase the property of the discovery because he wanted to acquire marbles to decorate a villa he was building.

Cave Canem House of the tragic Poet

He excavated the spot and believed he had found an old temple; in fact, he had been sunk in the theater of Herculaneum. Over the next few years, the theater was plundered of its marble and its bronze statue.

In 1735 Charles, son of Philip V of Spain, wrested southern Italy from Austrian control and established an autonomous monarchy there. He made Naples capital.

He sought to gain status and regard for his fledgling kingdom by encouraging cultural and artistic passion. Opera art archeology where is real passion and stole his complete attention.

What the most people think….

Although the formal rediscover is dated in the 18th century, there is evidence to suggest that the location of these places had not been completely forgotten. Ancient writers continued alluding to the eruption for centuries after it occurred and antique maps give the location of Pompeii and Herculaneum (not always correct); B.E the Peutinger Table that is a medieval copy of a Roman road map dating to the 4th century BC)

House of the Lovers

We are sure that treasure hunters where plundering the towns. Late and antique lamps dating from the 6th to the 16th centuries where found in the suburban bath, in the Praedia Julia Felix and the house of Fabius Rufus. Starting from the 16th centuries there are reports of local people discovering inscriptions coins wall painting and column on their property.

Let’s say that the formal beginning in 1738 was in reality the culmination and officialization of these activities rather than a new beginning.

dettaglio Principe di Napoli

And now

We have the great opportunity of continuing a discovery, absorbing an example of daily life of thousand of years ago, learning and admiring great and timeless art.

so enjoy a visite of Pompeii with a licesed tour guide

#visitpompeii #archeology #tourguide #guidedtours

Post in evidenza

ARCHEOLOGICAL SITES OUT OF THE COMMON PATHS

THE SUBURBAN VILLAS

Stabiae, Villa San Marco and Villa Arianna two magnificient suburban Villas

The concept of a Suburban Villa

This example of magnificient domestic architecture were the so-called “otium” villas, which where property of the wealthiest and influent families of the Roman aristocracy, where they display their social status to the community. This where builidings that are always in a panoramic position, they often includes large areas dedicated to the bath section, pools with views and all spaces are charecterized by spaciousness, meticulous decorations and ostentation of wealth.

STABIAE, South of Pompeii direction Sorrento, location VARANO

Stabie was one of the most favorite Destination for roman patricians.Stabiae was discovered in 1749 by Bourbon excavators. Only in 1950 this two magnificiant villas on the Varano Hill, buried by the eruptionof 79 A.D, were partially excavated.

VILLA ARIANNA


Villa Arianna was erected 2. Century B.C, the famous fresco of Flora or Spring, one of the most highly valued work of classic antiquity, came from these rooms.

Extending along the edge of the plateau the villa was constructed in such a way thatbthe rooms and open spaces could take advatage of the natural light and the incredible view. The walls frescoed with mythological scenes and mosaic floors are bringing the glorious past back to you.

Walking in history is always an amazing adventure.

“Flora”

The entrence to this beautiful site is free!!!

I suggest to visite this archeological site in combination with Villa San Marco and Pompeii

DID YOU KNOW? VILLA ARIANNA is the site where the famouse “Flora” was found.

Post in evidenza

Sorrento: Matilde Serao

L’ autrice del Ventre di Napoli e del Paese della Cuccagna, era una donna dotata non solo di grande intelletto e cultura ma anche di una capacità incredibile di VEDERE l’aspetto più umano della popolazione del Meridione. I suoi libri sono uno spaccato di sociologia della napoletanità, per niente ancorata a quel suo periodo storico, ma di un enorme attualità.

Queste le sue parole sulla mia Sorrento

sulla strada che porta a Marina Grande

Certo, Sorrento è il paese della bellezza indicibile, è il paese della poesia profonda, del fascino voluttuoso e pur sereno”

Matilde Serao 1900

Per una miglior comprensione dello spirito Napoletano la lettura delle Opere della Serao sono importantissime. Apprezzerete di più la bellezza dei nostri luoghi e delle nostre opere, se conoscerete meglio il popolo che le ha realizzate

ad majora semper

Veronica

Post in evidenza

DOMUS TEIL 2/DAS ATRIUM

Das Atrium

Atrio Lucrezio Frontone

Schon im Vestibulum protzte man, mit Statussymbolen wie, wunderbare Mosaikteppiche oder atemberaubende Fresken, das Atrium hingegen ist das wirkliche Zentrum der Domus. Der Ort des privatem Zusammenkommens.

Das Vestibulum und das Atrium sind nicht nur verbunden, sie stellen eine direkte Weiterleitung der Begegnung des Besuchers mit dem Besitzer.

Die Etymologie ist unsicher und strittig. In der Tat kann man die Ableitung des griechischen ἄτριον (ruhig, entspannt, klar) verbunden, da es sich um einen Raum mit Öffnung im Dach handelt um den Himmel zu bewundern. Oder man leitet es ab vom Lateinischen „ater“, schwarz, angesichts der Schwärzung, die die Kochstelle oder die Aras erzeugten. Als dritte Theorie, von Varrone (De lingua Latina, V, 162), die es von den etruskischen Atrien ableitet; Tatsache ist, dass der Begriff athre, vielleicht gleichbedeutend mit aedes oder einem Teil davon, häufig in etruskischen Inschriften vorkommt.

Das Atrium ist durch das Impluvium und Compluvium charakterisiert, eine Öffnung im Dach, und eine Wasserauffangstelle mitten im Raum um das Regenwasser aufzufangen, das in die unterliegende Cisterne geleitet wird.

Das Compluvium ist immer wesentlich grösser, wahrscheinlich damit auch bei Wind wenig Regenwasser außerhalb dieser Öffnung fiel. Die Dekorationen dieser architektonischen Elemente sind atemberauben. Sehr schön sind z.B das Impluviums des Hauses des Holzseparet und des „sannitischen „ Hauses in Herkulaneum. Im größtem Haus Pompeis finden wir genau im Compluvium den Namensgeber die berühmte Faun Statue, platziert auf ein wunderbaren Fußboden. Im Haus des ” Prinzen Neapels” erwartet uns ein imposanter Marmortisch (Cartibulum) mit zwei robusten Beine in Form von geflügelten Löwen.

Atrium Principe di Napoli

In diesem politisch wie auch privat wichtigen Raum haben wir es nicht mit Eyecatcher zu tun, nicht mit Elementen die den Besucher erschrecken oder stauenen laesst, nein wir haben ein Thema das verfolgt und wiederhohlt wird. Eine dekorative Melodie aus unzaehligen Elementen, eine komplett andere Art der Dekoration.

Denn in diesem Raum lebt taeglich, unabhaengig vom kommen und gehen der Besucher, die Familie, die sich eben jeden Tag an der Dekoration erfreut. Hier wird gewebt, gelesen, manchmal gekocht und sicherlich auch geputzt. Dieser große Raum war nicht lehr wie wir ihn heute sehen, sondern möbliert mit Scharanken und Regale und sehr oft auch ein Webstuhl. Ein Austellungstisch wo die Familie die schoenste Stueck der eigenen Kunstkollekton exponiert, wie Silber oder Glasschalen.

Die reichen Familien platzierten sogar ihre Schatztruhe im Atrium, damit jeder der hereinkam, sie sah( Haus der Vetti/ Haus Obelius Firmus)

Die Form dieses Raumes ist äußerst wichtig. Von Vestibulum konnte man über das Atrium direkt in das Tablinium sehen und von dort aus wenn vorhanden direkt in den Garten, wo perspektivisch zum Eingang des Atrium das Architektonische Heighlight des Hauses war, oft eine monumentaler Brunnen mit Wasserfall.  Keine Zwischenwand unterbricht den Blick des Besuchers, somit erscheint das Haus nicht nur viel grösser, sondern der zweite wichtige Faktor für diese Architektur ist die Durchlüftung der Räume. Die zentrale Perspektive ist auch ein Luftkorridor. Die Strömung der Brise, der Lüftung wird nie unterbrochen.

Tramezzo di Legno HERCULANEUM

Die Hauser waren viel dunkler als wir es heute gewohnt sind, deswegen rate ich immer bei dem  Besuch der Ausgrabungen, mindestens eine Domus mit rekonstruiertem Dach zu bewundern, denn nur so ist es möglich die wirkliche Perfektion der im Detail durchdachte Architektur der Antike zu bewundern. Die Häuser waren somit frisch und durchlüftet.

Die schoensten Atria in Pompeii  fuer mich sind:

Das Atrium des Hauses der Vetti, mit seiner fast komödiantischen Darstellung der Cupide

Das Atrium des Haus von Marco Lucrezio Frontone (mein absolutes Lieblingshaus)

Das Atrium des Haus des Menanders mit seinen nilotischen Szenen die die meisten Besucher gar nicht sehen

Und Morgen spazieren wir in das Tablinium

Post in evidenza

Sorrento e le sue Meraviglie

Qui dove il mare luccica

E tira forte il vento

Su una vecchia terrazza

Davanti al Golfo di Surriento.

Lucio Dalla “CARUSO”
Sorrento, la città del poeta Torquato Tasso, è oggi una delle destinazioni preferite del turismo sia nazionale che internazionale. Spesso usata come base perfetta per esplorare i luoghi incantevoli della Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana.
Ma Sorrento è molto di più. Scopritela non solo come punto di arrivo o partenza ma come META.
Questa città racchiude al suo interno archeologia, storia, leggenda, arte e naturalmente una posizione geografica impareggiabile.
Esploratela con chi ha scelto di viverla ogni giorno.

2 ITINERARI BASE PER SCOPRIRE LA CITTA’ DI SORRENTO

WALKING TOUR DI SORRENTO

Torquato Tasso presso Hotel Tramontano

Esplora la città di Tasso passeggiando nel suo centro storico di origine greco romano.

Percorri antichi decumani, ammira splendidi scorci sul Golfo di Napoli con una guida locale. Ti accompagneremo alla scoperta di una cittadina che dai tempi più antica ha sempre stregato i viaggiatori più illustri con la sua amenità. Citeremo Tasso, Ibsen, Caruso e tanti altri che in lei hanno trovato ispirazione e sollievo interiore.

Includeremo monumenti di importanza archeologica come Porta di Parsano Nuova  il preziosissimo manufatto di Porta di Marina Grande ed altri reperti antichi. Anche se si tratta di aree scavate ma ricoperte, la città offre la possibilità di trattare molti temi riguardanti la vita in epoca romana e la proponiamo come inizio ad un percorso di visita dell’intero Golfo di Napoli

Durata 2 ore Meeting Point: Piazza Tasso

TREKKING URBANO SULLE ANTICHE MULATTIERE SORRENTINE

Le strade collinari della Penisola Sorrentina, i cd “nastri” sono molto recenti e risalgono alla metà del secolo scorso. Ma tutti i luoghi e paesini più suggestivi della Penisola erano interconnessi attraverso le mulattiere, che in passato venivano utilizzati dai muli per trasportare di tutto.

Si parte da Piazza Tasso per poi passare dinanzi alla Chiesa di Santa Lucia ed iniziare la salita verso la ridente cittadina di Sant’Agata. Arrivati in “cima” faremo una pausa caffè in uno dei Bar della zona, visiteremo la splendida chiesa barocca di Sant’Agata per poi continuare verso il Monastero del Deserto dal quale si ha una delle viste più belle di tutta la Penisola.

A questo punto i partecipanti sono liberi di “scendere” per un’altra mulattiera o di proseguire la loro giornata in autonomia.

Questo trekking urbano è adatto a persone che camminano con facilità, livello di difficoltà medio

Durata 3 ore-4ore

Meeting Point: Piazza Tasso

per informazione e prenotazioni contatta maresca.veronica@gmail.com +393287044959
Post in evidenza

DIE DOMUS TEIL I-DAS VESTIBULUM

Das pompejanische Haus

Einführung – das Vestibulum

Einführung

CAVE CANEM

Architektur und Kunst sind die wortlose Kommunikationsmethode schlechthin, der Mensch der Antike basiert die architektonischen und dekorativen Eingriffe an seiner Domus auf eine sehr einfache Basis:  Wie kommuniziere ich WER ich bin, was mich identifiziert ohne sprechen zu müssen.

Alles ist funktional diesem höheren Zweck angeglichen.

Die Form des klassischen Hauses der Antike spiegelt dies sehr gut.

Oft finden wir rechts und links vom Eingang der Domus, Geschäfte. In diesen wohnt und arbeitet die Mittelschicht Pompeiis, das Eigentum dieser Lokale gehört dem Besitzer der Domus, der die Geschäfte vermietet. Er arbeitet nicht „körperlich“ sondern lässt seinen Besitz für sich arbeiten.  

Die Dekoration auf den Gehweg

In manchen Fällen finden wir sogar eine Dekoration auf den Gehweg die von einem bis zum anderen Ende des gesamten Besitztum des Paterfamilias geht, und beinhaltet die Geschäfte wie das Haus.

Diese künstlerische Markierung „sagt“ dem Besucher wie groß das Eigentum des Paterfamilas ist, und das bevor man die Domus betritt.

NUN TRETEN WIR EIN

DAS VESTIBULUM

Der erste Raum eines pompejanischem  Haus ist das Vestibulum.

ETIMOLOGIE:  Der Göttin Vesta gewidmet der Göttin der Gastfreundschaft des Hauses wahrscheinlich kommt sogar das Italienische Wort „vestire“ sich kleiden oder eben entkleiden, davon.

Vesta: Religiöse Göttlichkeit der Römer und Latiner, verantwortlich mit dem Kult des häuslichen und öffentlichen „Feuerstelle“ eng verbunden war. Der Name der Göttin scheint mit dem der griechischen Estia (῾Εστία, Ƒεστία) verebunden zu sein, aber der Kult von Vesta musste uralt und wahrscheinlich einheimisch sein. Dieser privater Kult wurde bald von dem der Penati, Lari und Genius übertroffen, hinterliess aber in diesem Wort sein Merkmal.

Das Vestibulum, ist die Visitenkarte des Hauses, in diesem Raum möchte man den Gast vor Staunen den Atem nehmen. In diesem Raum, der zwar klein aber oft  uebertrieben dekoriert wird, finden wir wahre Schätze der Antike.

Wir treten ein, und schon im treffen wir auf eine Mosaik, den „Cave Canem“ Achtung vor dem Hund. Wir können natürlich lächeln und getrost hineingehen, aber schon hier erfahren wir etwas über den Besitzer, er spricht Latein, er mag Hunde, und er möchte dass wir eine Nachricht lesen bevor wir in sein Haus treten, d.h wir gehen mit gesenktem Haupt in dieses Haus hinein. Wir nehmen eine Körperhaltung auf die Achtung und Respekt zeigt.

Der berühmte CAVE CANEM  liegt im Vestibulum des Hauses des „tragischen Poeten“. Im Vestibulum des Haus des Faun finden wir wunderbare Stuckdekorationen mit „falschen Fenster“ die den Raum grösser wirken lassen. Im Vestibulum des Hauses der „Vetti“ begrüßt  „Priapus“ die Besucher heute wie damals.

Das Vestibulum verbindet zwei Sphären, die öffentliche und die private. In diesem kleinen aber significanten Raum wird vieles über den Besitzer  enthüllt.

der naechste Raum erwartet uns…

Veronica

Post in evidenza

ERCOLANO

Herculaneum; Magical and different as Pompeii

Mosaico Casa di Nettuno ed Anfitrite

HERCULANEUM; the pyroclastic mud river

The town of Herculaneum is in some ways more fascinated than Pompeii, the quality of the archeological finds is incredible. During the entire visit you can  admire the petrified  pyroclastic mud river that destroyed the town in a few minutes and the modern ERCOLANO that overlooks the entire archeological site as a lookout.

The contrast beetween what was destroyed and what was hidden for centuries is what still  impresses me after years that I have the honor of showing this place to my clients.

Important Information for the visiti of Herculaneum

How to get there: trainstation ERCOLANO SCAVI, private parking next to the Excavations

Duration of the visit: min 2 hours

Herkulaneum; magisch und komplett anders als Pompeii

Casa del “Tramezzo di Legno” carbonizzato


HERKULANEUM, der pyroklastische Schlammfluss

Die Stadt Herkulaneum ist auf Ihre Weise spezieller und interessanter als Pompeij, die Qualität der archäologischen Funde ist unglaublich.

Während der gesamten Besichtigung können sie auf der einen Seite den versteinerten pyroklastischen Schlammfluss sehen, der die Stadt in wenigen Minuten zerstörte, auf der anderen die heutige moderne Stadt, die das Geheimnisse für Jahrhunderte hegte.

Dieser Kontrast zwischen das was zerstörte und das was heute noch eine weitere Ausgrabung hindert  ist der Aspekt der mich an meisten an diesen ausgewöhnlichen Ort fasziniert. 

Wichtige Informationen und Tipps

Wie erreicht man Herkulaneum: per Zug ERCOLANO SCAVI, mit PKW Parkplatz an den Ausgrabungen

Dauer der Fuerhrung: Mindestens 2 Stunden

THE UNDERWORLD OF NAPLES

THE UNDERWORLD
With the Art Metro we will reach Materdei Station, one of the most interesting modern art exposition in the world, from there we will walk through a particular borough of  Naples La Sanità, where we will walking deeper in the history of this great town. The Fontanelle cemetery  in Naples is a charnel house, an ossuary, located in a cave in the tuff hillside in the Materdei section of the city. It is associated with a chapter in the folklore of the city. Many Neapolitans, however, insisted on being interred in their local churches. To make space in the churches for the newly interred, undertakers started removing earlier remains outside the city to the cave, the future Fontanelle cemetery.resurrected from the ashes as Fenic in the  rowdy  neighborhood materdei  strolling  through the narrow streets, sounds and colors of this city.
We continue by Art Metro by visiting Dante Square, the librarian street,  a characteristic part of the historical centre till reaching TOLEDO station

ANTIQUARIUM- UN MUSEO DENTRO AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’Antiquarium di Pompei fu realizzato da Giuseppe Fiorelli tra il 1873 e il 1874 negli spazi sottostanti la terrazza del Tempio di Venere, con affaccio su Porta Marina.

Fu sede espositiva di una selezione di reperti provenienti da Pompei ed esemplificativi della vita quotidiana dell’antica città, oltre che dei calchi delle vittime dell’eruzione.

Nel 1926 venne ampliato da Amedeo Maiuri, che oltre ad aggiungere grandi mappe con gli sviluppi aggiornati degli scavi dal 1748 in poi e inserire nuovi reperti provenienti dalla Villa Pisanella di Boscoreale nonché dai più recenti scavi di via dell’Abbondanza, impostò un percorso che guidava il visitatore nella storia di Pompei dalle origini fino all’eruzione.

L’edificio fu poi gravemente danneggiato dalle bombe della II guerra mondiale nel settembre 1943 e grazie all’intervento di restauro del Maiuri, il 13 giugno del 1948 riaprì ai visitatori in occasione della celebrazione del 2° centenario degli scavi di Pompei. Danneggiato in modo ingente dal terremoto del 1980 ha riaperto solamente nel 2016.

sala espositiva Antiquarium Pompei

Il 25 gennaio 2021 l’Antiquarium è stato inaugurato con un nuovo allestimento ed è diventato uno spazio museale dedicato all’esposizione permanente di reperti che illustrano la storia di Pompei. Lo spazio, completamente rinnovato, rimanda a quella che fu la concezione museale di Amedeo Maiuri e attraverso i reperti più rilevanti è ripercorsa la storia di Pompei dall’età sannitica (IV secolo a.C.) fino alla tragica eruzione del 79 d.C.

In questo luogo troviamo testimonianze artistiche di grande valore come gli affreschi della Casa del Bracciale d’oro, gli argenti di Moregine o il triclinio della Casa del Menandro.

Questo è anche il luogo dove sono esposti anche i rinvenimenti dei più recenti scavi condotti dal Parco Archeologico: dai frammenti di stucco in I stile delle fauces della Casa di Orione al tesoro di amuleti della Casa con Giardino, agli ultimi calchi delle vittime dalla villa di Civita Giuliana.

Includete sempre questo scrigno di tesori all’interno della vostra visita agli Scavi di Pompeii

Gli occhi sulla città-Sant’Elmo

Sant’Elmo è uno dei miei luoghi preferiti, sulla collina che sovrasta Napoli non è il monumento più visitato anche se è il più alto. Le persone sono molto più affascinate dalla monumentalità e forse classicità del Complesso di San Martino, ma per me, non me ne voglia la Certosa, e sempre e solo un complesso monastico come tanti. Sicuramente la vista è la più bella del mondo. Ma dall’alto del Castello a forma di stella è ancora più sublime quasi struggente.

Informazioni storiche:

Le prime notizie relative a Castel Sant'Elmo lo indicano, intorno al 1275, come una residenza fortificata angioina, denominata Belforte; fu successivamente Roberto d'Angiò nel 1329 a volere l'ampliamento del palatium e l'incarico fu affidato a Tino di Camaino, allora impegnato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino. L'attuale configurazione con l'impianto stellare a sei punte si deve invece alla ricostruzione cinquecentesca, voluta, tra il 1537 e il 1547, da Don Pedro de Toledo durante il vice-regno spagnolo. Il progetto fu realizzato dall'architetto militare spagnolo Pedro Luis Escrivà.

Il castello è stato spesso utilizzato nel corso dei secoli successivi come carcere, vi furono rinchiusi Tommaso Campanella, accusato di eresia e più tardi i patrioti della rivoluzione napoletana del 1799 come Gennaro Serra, Mario Pagano e Luigia Sanfelice. E’ stato carcere militare fino al 1952. Dei lavori di restauro negli anni 80 hanno reso possibile il recupero dell’originaria struttura, rendendo visibili gli antichi percorsi, i camminamenti di ronda e gli ambienti sotterranei, dove è stato realizzato un grande Auditorium.

Oggi visitare il Castel Sant’Elmo vi da l’opportunità di spaziare tra il tempo, all’interno di una architettura di fortificazione così particolare e articolata scoverete il Museo del 900. In questo luogo che sovrasta la Piazza d’armi sono esposte oltre 170 opere realizzate da 90 artisti napoletani, con l’aggiunta anche di alcune presenze di maestri non napoletani che con ruoli diversi furono attivi in città.

Curiosità e non solo su un luogo sublime:

  1. NOME: Castel Sant’Elmo si chiama così non perché ci sia un qualche elmo militare magico nascosto, bensì perché anticamente la collina dove è situata la fortezza aveva il nome di Sant’Erasmo, da cui Eramo, Ermo e poi Elmo.
  2. FORMA: Castel Sant’Elmo è l’unico castello in tutto il mondo ad essere stato costruito su una pianta a sei punte. Il significato di questa scelta si presta a varie interpretazioni. Molti storici hanno fatto riferimento all’esagramma del popolo ebraico; altri hanno preso in considerazione l’alchimia, essendo questo il simbolo dell’unione tra l’elemento del fuoco e quello dell’acqua e rappresentando l’equilibrio cosmico. La struttura presenta anche l’anomalia di non avere torrione.
  3. LA PRESENZA : Pedamentina  il Fantasma e il mistero dei sotterranei. Secondo un’antica leggenda, lungo la Pedamentina, cioè la piccola scalinata che fiancheggia la collina su cui si erge il castello, vivrebbe un fantasma vestito di bianco che si diverte a spaventare i visitatori mentre entrano e escono dal castello. Inoltre, nei sotterranei si udirebbero di sera strani gemiti e lamenti, forse sarà il vento o forse Pedamentina.
  4. AVVENTIMENTI PARTICOLARI: Un fulmine cadde su Castel Sant’Elmo uccidendo 150 persone. Nel 1587 un fulmine colpì la polveriera del castello, distruggendo la maggior parte delle stanze dei castellani e dei militari insieme alla chiesa che sorgeva all’interno della fortezza. La tragedia fu enorme: si contarono più di 150 morti e numerosi furono anche i danni arrecati alla città. L’edificio fu ricostruito soltanto tra il 1599 e il 1610 dall’architetto Domenico Fontana

Oggi il Castello è un centro di ricerca e sperimentazione con il suo premio internazionale “un’opera per il Castello che dal 2011, giovani artisti finanziandone la realizzazione dell’opera più meritevole.

Affianco alla serie di installazioni che artisti già affermati hanno realizzato per Castel Sant’Elmo, da Eugenio Giliberti a Giancarlo Neri, da Mimmo Paladino a Sergio Fermariello e ad Alberto Di Fabio, si affiancano le opere dei vincitori del Concorso.

Un luogo che coniuga passato, presente, storicità ed innovazione, con lo sguardo rivolto verso la città ma anche oltre.

Andiamoci insieme

Gli Elefanti a Pompeii

Ritroviamo moltissimi animali negli affreschi dell’antica città, ma determinate specie hanno un fascino particolare GLI ELEFANTI

Passeggiando per una Pompei invernale e semivuota potete scovare dei veri e propri gioielli.

“L’elefante è il più grande ed è vicino ai sensi umani, poiché ha la comprensione della lingua nazionale e l’obbedienza ai comandi, il ricordo delle azioni che hanno imparato, il desiderio di lode e di amore, anzi in verità quelle cose che sono rare anche nell’uomo, la correttezza, l’equità, il buonsenso, anche il sentimento religioso e la venerazione delle stelle e del sole e della luna. Attestano che nei boschi della Mauritania presso un fiume, che ha nome Amilo, quando splende la luna nuova, greggi di quelli scendono e lì purificandosi si cospargono solennemente d’acqua e, così venerato l’astro (la luna), ritornano nei boschi, spingendo davanti a sé quelli affaticati tra i cuccioli”.

PLINIO IL VECCHIO, NATURALIS HISTORIA

Su via dell’Abbondanza in quel tratto che va dal quadrilatero di Orfeo al Vicolo dell’Efebo incontriamo diverse botteghe e/o “officinae” che colpiscono per la loro decorazione molto appariscente.

La più famosa di tutte sicuramente è la Fullonica di Stephanus. Questo impianto produttivo era destinato al lavaggio dei panni e alla sgrassatura dei tessuti appena filati, e venne costruito nell’ultima fase di vita della città trasformando la struttura di un’originaria casa ad atrio.

Ma e dal lato opposto della strada che si trova un ‘altra officina, della quale possiamo ammirare solo la facciata, era la fabbrica di M. Vecilius Verecundus

Sull’insegna della bottega, sono illustrate le attività della fabbrica, come la tessitura e bollitura delle stoffe eseguite da lanaioli e feltrai (coactiliarii) e la vendita al banco. Sull’architrave di uno degli ingressi sono dipinti i busti di Apollo, Giove, Mercurio e Diana; su uno splendido sfondo giallo brillante. Ai lati, Venere con amorini ed una processione popolare con una divinità su portantina (ferculum) inoltre un altro oggetto che difficilmente passa inosservato è un calderone di bronzo con fallo alato collocato in un tempietto.

Ma è la facciata principale che lasciava a bocca aperta per la rappresentazione della Dea Venere, protettrice della città, su una quadriga di elefanti tra amorini e lari. Questo splendido affresco oggi si trova nell’ Antiquarium di Pompeii è rappresenta i “Veneralia” che erano una festività romana, celebrata il 1º aprile, dedicata a Venere Verticordia (“che apre i cuori”) e alla sua compagna, Fortuna Virile.

Venere su quadriga di Elefani Antiquarium Pompeii

Venere, la dea dell’amore era la divinità principale di Pompei, da lei deriva perfino il nome che la città assunse all’indomani della fondazione coloniale: Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum

Che sia un caso o una coincidenza fortuita, ma proprio a pochi passi da questa decorazione parietale troviamo l’unico altro affresco che rappresenta due elefanti giganti.
La cd “sala degli Elefanti” si trova all’interno della splendida casa del Larario di Achille riaperta solamente dal 3 Dicembre 2021 nella sua interezza ai visitatori
LARARIO DI ACHILLE

Questa domus presenta una decorazione pittorica che spicca per la sua eleganza ed i riferimenti all’Iliade e deve il suo nome alla decorazione in stucco di un ambiente che si apre presso l’atrio, probabilmente un piccolo sacello domestico (larario), con scene della guerra di Troia. La scelta di questo tema, che si ricollega anche ad alcuni affreschi della Casa del Criptoportico, suggerisce la probabile volontà̀ del proprietario della casa di esaltare le origini della sua famiglia.

MA TORNIAMO AGLI ELEFANTI

Uno degli ambienti rivolti verso il giardino, finalmente resi accessibili, è decorato da un grande affresco con due enormi elefanti guidati da amorini che usano come redini rami di mirto, la pianta sacra a Venere. La scena va probabilmente interpretata come una celebrazione della potenza della dea protettrice della città vesuviana.

Sala degli Elefanti, Casa del Larario di Achille

Questi animali sono maestosi, potenti e lasciano il visitatore di stucco, dato che è possibile dinanzi a tale opera far passare inosservato lo splendido pavimento in mosaico.

GLI ELEFANTI DALL’ARTE GRECA FINO ALL’IMPERO ROMANO

La comparsa degli elefanti nell’arte greca avviene soprattutto in età ellenistica. Alessandro Magno fa coniare una gran quantità di monete e medaglie con l’immagine dell’elefante dopo aver affrontato questi animali negli scontri con il re persiano Dario I.  Sull’altro lato della moneta si può trovare un arciere, il suo ritratto di profilo o la testa dell’amato cavallo Bucefalo.

Gli elefanti da guerra erano una realtà consolidata in India e la prospettiva di doverne affrontare migliaia nella sua avanzata verso est portò Alessandro a ritornare a Babilonia. Qui formò un suo esercito di elefanti che utilizzò con successo nelle battaglie successive

Dalla Grecia la figura dell’elefante transitò nel Mediterraneo. Sappiamo che Annibale attraversò le Alpi con 37 elefanti (morti quasi tutti di freddo) e che Filippo V di Macedonia usò gli elefanti da guerra contro i Romani. Attrezzati con una torretta sulla groppa, questi elefanti da combattimento sono spesso raffigurati in piccole sculture in terracotta

Vi aspetto a Pompeii alla scoperta di tanti piccoli dettagli che rendono questo luogo magico, unico ed affascinante

AD MAIORA SEMPER

Veronica

(maresca.veronica@gmail.com)