Luogo di Salute e tanto altro
IL 7 APRILE SI FESTEGGIA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
La salute è diventata in centro indiscusso dei nostri pensieri. Questo ci molto ai nostri antenati, per i quali la visita delle Terme faceva parte di una vera e propria routine del benessere.

Nell’antica città di Pompei ritroviamo diversi edifici termali. Sia edifici pubblici che privati all’interno delle domus (es. Praedia Giulia Felice, Casa del Menandro, Casa del Fauno ). I luoghi dove questi edifici vengono eretti sono scelti con cura, fuori alle porte della città, come le Terme Suburbane oppure in pieno centro nevralgico dell’urbe come le Terme Stabiane, passando per quelle del Foro e le Terme Centrali, fino a quelle del Sarno

Sono sempre state un luogo importante per la vita sociale degli abitanti alle pendici del Vesuvio che lì adoravano passare molto tempo.
Le terme si frequentavano per motivi igienici e per sport, anche quindi per restare in salute, oltre che ovviamente per relax e fare vita pubblica.
Si pagava un ingresso per entrare, le terme non erano gratuite.
Troviamo una divisione in sezione maschile e femminile. Le parte maschile articolata in adodyterium(spogliatoio), con adiacente frigidarium ( per i bagni freddi), dal quale si accede al tiepidarium ep oi al caldarim ( per i bagni caldi). Il riscaldamento era assicurato da un sistema di tubazioni nelle partei e doppi pavimenti che facevano circolare l’aria calda proveniente dalle fornaci e da bracieri mobili. La parte femminile spesso a ridosso di quella maschile, ero allo stesso modo articolata in apodyterium, tiepidarium e calidarium. Le sezioni maschili offrono anche un spazio ginnico separato, dove praticare sport prima di dedicarsi all’esperienza termale.
A Pompei ritroviamo elementi decorativi pregiatissimi, in particolare nelle Terme del Foro, sia negli arredi ancora visibili; come non rimanere entusiasta davanti alle panche di bronzo “pagate di tasca propria da Vaccus” o dal stupendo labrum in marmo con incisione in bronzo colato, sia nella decorazione pittorica spesso bidimensionale e in pregiatissimo stucco.

Le Terme Stabiane offrono la possibilità di esplorare anche la sezione femminile, decorata abilmente che riporta nello spogliatoio ricco di nicchie dei interessantissimi graffiti, che adoro mostrare ai miei clienti, e raccontano molto bene come passavano il tempo gli antichi.
le terme possono trovarsi anche in edifici privati come il complesso termale della Villa Oplontis c.d Villa di Poppea, delle ville di Stabiaes, Villa Arianna e Villa San Marco.
Le terme della Praedia Iulia Felix, primo hotel spa ante litteram a Pompei nella zona dell Anfiteatro.
Visitare questi luoghi magici, di antica convivialità, di egocentrismo velato da scopo salutistico e propaganda politica che hanno la capacità di annullare il tempo intercorso tra noi e gli antichi.
#giornatatadellasalute #healthday #7thofaprilehealthday #terme #pompei#vitadaguida#guidedtour